1)Aprire Gimp e Aprire l'immagine dove si vuole usare l'effetto Pioggia.

2)Cliccare CTRL+L cosi da aprire il menu Livelli.

3)Ora si deve creare un nuovo livello di nome Pioggia.

4)Cliccare su Filtri>Disturbo>Casuale, mettere V su Casualizza e mettere Casualità e Ripetizioni a 100, poi fare Ok ed aspettare che finisca di elaborare.

5)Cliccare su Filtri>Sfocature>Movimento, Cliccare su Lineare e scegliere che lungezza e che angolo deve essere, io per la lungezza direi un 10 mentre per l'angolo io utilizzo 50 che porta da Sinistra Verso Destra mentre da Destra Verso Sinistra consiglio 120 poi fate voi, dopo cliccate
Ok.

6)Ora dobbiamo renderlo Scuro perché sicuramente la pioggia non e colorata, allora dobbiamo Desaturarlo, per farlo andiamo in Colori>Desaturazione, io faccio quasi sempre Luminosità ma va bene qualsiasi dei 3 le differenze sono poche.

7)Ora abbiamo creato un Livello Pioggia ed uno Sfondo, ma non ne basta 1 per questo non dobbiamo duplicare il Livello Pioggia ma creare un Altro livello Pioggia magari Pioggi_1 e rifare gli stessi passaggi, dopo che si hanno Pioggia, Pioggia_1, Pioggia_2 dobbiamo duplicare 2 volte lo sfondo e metterli sotto i Livelli Pioggia, cosi da avere Pioggia_2 Sfondo - copia#2, Pioggia_1 Sfondo - copia#1, Pioggia Sfondo.

8)Ora si devono unire i 6 livelli creati per questo, Tasto Destro su i livelli Pioggia>Fondi in Basso, cosi da avere 3 Livelli.

9)Ora Dobbiamo solo salvare ma modificando alcuni parametri, clicciamo su File>Salva come, scegliere il nome del immagine e subito dopo .gif e dopo premere Salva, ora si aprirà una finestra, scegliere salva come Animazione e cliccare Esporta, ora potete fare tranquillamente Salva ma se volete potete modificare la velocita di scorrimento delle immagini.

Bene Ora avete creato la Vostra Immagine con l'effetto Pioggia, se in Ubuntu l'immagine non si muove, non preoccupatevi funziona, dopo che avete finito dovrebbe essere questo il risultato!!!

0 commenti:
Posta un commento